Se credi che le marmellate siano buone solo a colazione o per preparare dolci, allora non hai mai provato ad abbinarle con formaggi freschi e stagionati.
L’abbinamento tra formaggi e marmellate è una scoperta di sapori insoliti e intensi, un’ottima proposta per un aperitivo o un antipasto originale e sfizioso.
➡️ Per un abbinamento corretto, è importante seguire la regola dell’ EQULIBRIO, così da bilanciare al meglio i gusti:
✅i sapori dolci si sposano meglio con formaggi duri e stagionati;
✅i sapori aciduli si sposano meglio con formaggi delicati e morbidi.
Bisogna poi valutare altri due elementi:
1️⃣ la composizione del formaggio: se è preparato con latte vaccino, di pecora o di capra;
2️⃣ la consistenza del formaggio: se è fresco, a pasta molle, semi-stagionato o stagionato.
Come mai questo abbinamento è così buono?
I formaggi hanno pochi zuccheri e quindi si sposano perfettamente con i sapori dolci di marmellate, confetture e miele
Ricordate però, che il protagonista principale è sempre il formaggio, la marmellata/confettura è solo un dolce esaltatore di gusto!
Sei pronto per realizzare un aperitivo o un antipasto dallo stile gourmet?
Ecco dei suggerimenti per utilizzare al meglio alcune delle nostre Marmellate e Confetture:
🟠MARMELLATA EXTRA DI ARANCE/CLEMENTINE: si abbinano a formaggi a pasta molle come Stracchino, Robiola, Burrata e Ricotta.
🟡MARMELLATA EXTRA DI BERGAMOTTO/LIMONI: si abbinano a formaggi freschi e semi-stagionati come Ricotta, Burrata, Robiola o Camembert.
🟢CONFETTURA EXTRA DI FICHI: si abbina a formaggi semi-stagionati dal sapore intenso, come Pecorino, Parmigiano e Grana, formaggi erborinati e formaggi morbidi di capra.
🟣CONFETTURA EXTRA DI MORE: si abbina a yogurt e formaggi stagionati come il Pecorino o formaggi freschi come Robiola e Ricotta.